Home Page » Documentazione » Notizie » Graduatoria Definitiva Mobilità Volontaria 2025-2026 e Informazioni sullo Scambio Consensuale

Graduatoria Definitiva Mobilità Volontaria 2025-2026 e Informazioni sullo Scambio Consensuale

Graduatoria mobilità volontaria
gio 11 set, 2025

Pubblicazione Graduatoria Definitiva Mobilità Volontaria 2025-2026 e Informazioni sullo Scambio Consensuale

ATER di Padova informa che, con deliberazione del CdA n. 70 del 4/9/2025, è stata approvata e pubblicata la graduatoria definitiva del Bando di Concorso per l'assegnazione in mobilità volontaria di alloggi di edilizia residenziale pubblica per il biennio 2025-2026.

Di seguito si illustrano le modalità operative per le assegnazioni e per lo scambio consensuale di alloggi.

1. Assegnazioni tramite Graduatoria di Mobilità

La graduatoria definitiva sarà ora il riferimento per l'assegnazione degli alloggi che si renderanno disponibili.

Come funziona il processo di assegnazione:

Proposta dell'alloggio: In presenza di un alloggio disponibile e adeguato al nucleo familiare, ATER procederà a contattare gli aventi diritto secondo l'ordine di posizione in graduatoria.

Accettazione e verifiche: In caso di accettazione della proposta, ATER verificherà la permanenza dei requisiti e l'assenza di elementi ostativi (es. morosità, presenza di terzi non autorizzati nel nucleo). L'assegnazione avverrà solo in caso di esito positivo di tali controlli. L'eventuale mancata regolarizzazione comporterà l'esclusione dalla graduatoria.

Conseguenze della mancata accettazione: Il rifiuto della proposta senza gravi e giustificati motivi comporterà l'esclusione dalla graduatoria. Sarà comunque possibile partecipare ai bandi futuri.

Contratto e consegna: A seguito della sottoscrizione del nuovo contratto e della consegna delle chiavi, l'assegnatario avrà 30 giorni di tempo per occupare il nuovo alloggio e per riconsegnare quello precedente, libero da persone e cose.

Gestione dei canoni: Trascorsi i 30 giorni, in caso di mancata riconsegna del vecchio alloggio, saranno dovuti i canoni e le spese per entrambe le unità abitative, salvo documentate e valide motivazioni.

Spese a carico dell'assegnatario: Tutte le spese relative al nuovo contratto (imposte di registro, bolli, ecc.) e al trasloco sono a carico dell'assegnatario. La mancata sottoscrizione del contratto, dopo l'accettazione, comporterà l'annullamento dell'assegnazione con addebito delle relative spese.

2. Scambio Consensuale di Alloggio

Parallelamente alla mobilità tramite graduatoria, è attiva l'opportunità dello scambio consensuale tra assegnatari.

Come funziona:

Nell'elenco allegato sono riportate le caratteristiche principali e l'ubicazione degli alloggi per i quali gli attuali assegnatari hanno manifestato interesse allo scambio.

Informazioni e contatti: Per chiarimenti è possibile inviare una mail a scambioalloggio@aterpadova.com o telefonare al numero 049-8732983 (dal lunedì al venerdì, dalle 10:00 alle 12:00), avendo cura di indicare il codice di riferimento dell'alloggio di interesse.

Verifica di fattibilità: L'ufficio preposto verificherà la compatibilità tra i nuclei familiari e gli alloggi da scambiare. In caso di esito positivo e previa accettazione delle parti, ATER metterà in contatto i richiedenti per proseguire nell'iter.

Condividi

Eventi correlati

In questa pagina