Home Page » Documentazione » Notizie » Inaugurazione del Centenario dell'ATER di Padova

Inaugurazione del Centenario dell'ATER di Padova

logo
gio 15 ott, 2020

Mercoledì 14 ottobre 2020, ore 11.00

Padova, (via Loredan n. 22-24)

 

INAUGURAZIONE DEL CENTENARIO DI ATER PADOVA

Cent’anni di storia, tre giorni di eventi, un’unica mission:

“Costruire inclusione, generare valore”

 

 

Fra gli appuntamenti dei tre giorni: presentazione di un volume dedicato, convegni sulle politiche per il futuro e sull’edilizia in chiave green, premiazione di una tesi di laurea.

 

Padova, 15 ottobre 2020 – Si è aperta ieri, mercoledì 14 ottobre, la tre giorni di eventi, incontri e seminari volta a celebrare il centenario dell’Azienda che, rispondendo alle necessità abitative del territorio, garantisce una casa a persone e famiglie in situazioni di fragilità economica e sociale.

Tutti gli eventi si svolgeranno nel pieno rispetto delle norme di prevenzione sanitaria previste.

A dare avvio al calendario, alla mattina, l’inaugurazione presso la serra bioclimatica del Portello (via Loredan n. 22-24), alla presenza delle Autorità locali, regionali e delle Associazioni di settore provinciali e nazionali. A seguire la presentazione del libro “Ater Padova, cento anni di attività. Una storia per immagini”, che racconta un secolo di vita e di attività dell’azienda attraverso un’attenta ricostruzione storica, sviluppata da Lino Scalco, ed un ampio repertorio di immagini che riproducono vecchie fotografie e documenti originali conservati nel ricco archivio storico aziendale.

 

Nel pomeriggio si è poi svolto un incontro tra le ATER di tutto il Veneto per un confronto sulle nuove politiche per l’edilizia residenziale del futuro al quale hanno portato il loro contributo anche alcuni neoletti consiglieri regionali.

 

Giovedì 15, il focus si sposta sulla sostenibilità, con un convegno dedicato alle politiche green per l’edilizia residenziale pubblica. La tre giorni si chiude venerdì 16, con un seminario sul tema della semplificazione procedurale e del codice dei contratti pubblici (al mattino) e con la premiazione di una tesi di laurea sul tema dell’edilizia residenziale pubblica (al pomeriggio).

 

«Il nostro compito è garantire una casa a persone e famiglie in situazioni di fragilità economica e sociale. Ancor più per questo i nostri principi guida sono sempre equità, giustizia, attenzione al territorio» evidenzia Gianluca Zaramella, presidente dell’Azienda, che aggiunge: «Ogni intervento è improntato a valorizzare il patrimonio esistente, contenendo così il consumo del suolo, intervenire in ottica di sostenibilità, ottimizzare la gestione delle risorse pubbliche regionali ed europee, garantire spazi e case accessibili a tutti. Così l’edilizia sociale pubblica ha costruito un proprio importante ruolo ed è diventata anche uno strumento di inclusione e promozione sociale».

 

 

Condividi

Notizie e Comunicati correlati

In questa pagina